Stato (248.809 kmq; 34.119.110 ab.) del
Brasile sud-orientale, confinante con gli Stati di Minas Gerais (a Nord e
Nord-Est), Rio de Janeiro (Nord-Est), Mato Grosso do Sul (Ovest), con l'Oceano
Atlantico (Est) e il fiume Paraná (Sud). Capitale: San Paolo. Nella
capitale e nei centri della sua corona suburbana si concentra circa il 50% della
popolazione dello Stato, mentre un altro 40% risiede nelle altre città,
tra le quali le più importanti sono Santos, Sorocaba, Campinas,
Ribeirão Prêto. • Geogr. - Il territorio dello Stato
comprende una stretta fascia costiera pianeggiante, interrotta dalla baia di
Santos, e un altopiano (da 500 a 1.000 m s/m.) ricoperto dalla terra rossa dei
sedimenti vulcanici mesozoici e degradante verso il Paraná. La
temperatura media della zona costiera è di 20 °C; scarse sono le
escursioni termiche e abbondanti le piogge (oltre 2.000 mm annui).
Sull'altopiano il clima, mitigato dall'altezza, è fresco (temperatura
media di 18/20 °C, con sensibile escursione termica) e meno piovoso. Il
sistema idrografico comprende affluenti del Paraná (Rio Grande,
Tieté, Paranapanema, Pardo) e due fiumi costieri (Rio Ribeira de Iguape e
Rio Paraná do Sul). La vegetazione naturale è ricca e
diversificata (palissandro e altri legni pregiati). • Econ. - Le
condizioni climatiche dell'altopiano e la fertilità del suo suolo
favoriscono una ricca produzione agricola: canna da zucchero, mais, riso,
ortaggi, alberi da frutta, cotone, tabacco, soia, tè. Alla coltivazione
del caffè, un tempo preponderante, va sostituendosi l'allevamento bovino,
ovino e suino. La struttura agraria è contraddistinta dalla presenza sia
di enormi
fazendas, sia di numerosi
setiantes, piccoli coltivatori
animati da una moderna mentalità imprenditoriale. Le risorse minerarie
consistono in giacimenti di uranio, tungsteno, ferro, diamanti, rame. Tuttora in
espansione il settore industriale, con industrie alimentari, tessili, chimiche,
siderurgiche e metallurgiche, concentrate soprattutto nell'area della capitale.
Lo Stato dispone di un ramificato sistema di trasporto stradale e ferroviario, e
dei porti di São Sebastião, Iguape e Santos, il più
utilizzato per l'esportazione del caffè.